Fascicolo 2/2019

Terzo settore e diritti sociali

Introduzione

Luigi Di Santo, Riflessioni intorno a Ripensiamo lo Stato sociale di Giulio Prosperetti

Saggi

Giuseppe Acocella, Democrazia e diritti sociali

Alessandro Diotallevi, La strategia di governo mondiale: le Nazioni Unite ed il sistema di governance mondiale, nel quadro della “deterritorializzazione” della produzione normativa e del rinnovato ruolo del giurista

Maurizio Esposito, Nisia Lucchetti, La riforma del welfare in regione Lazio a partire dalla legge regionale n. 11 del 2016. Il ruolo del terzo settore nella coprogettazione sociale

Pasquale Passalacqua, Il lavoro nel Codice del terzo settore (d.lgs. n. 117/2017)

Articoli

Nunzia Cosmo, Note su terzo settore e solidarietà. Alla riscoperta dell’essere sociale

Simona Di Mare, Terzo settore e nuovi assetti di governance nei processi di presa in carico domiciliare del soggetto anziano

Marika Gimini, Match fixing. Politica sportiva ed etica sociale

Nausica Lucia Guglielmo, I diritti dei minori migranti come esperienza dell’umano

Letizia Schietroma, Il volontariato come espressione del dono nell’ottica della sussidiarietà

Recensioni

R. Collura, Dottrina sociale della Chiesa globalizzazione e terzo settore, Roma, Bonanno, 2017 (Giuseppe Bisceglia)

A. Occhino, Volontariato, diritto ed enti del terzo settore, Milano, Vita e Pensiero, 2019 (Francesco Cavinato)

G. Calogero, L’Abc della democrazia (a cura di M. Viroli), Milano, Chiarelettere, 2019 (Giulio Donzelli)

P. Consorti, L. Gori, E. Rossi, Diritto del terzo settore, Bologna, il Mulino, 2018 (Caterina Gagliardi)

N. Lupo, A. Manzella, Il Parlamento europeo. Una introduzione, Roma, Luiss University Press, 2019 (Alessandra Gargano)

I. Krastev, Gli ultimi giorni dell’Unione. Sulla disintegrazione europea, Roma, Luiss University Press, 2019 (Rossella Pinelli)

L’intero fascicolo è qui disponibile.

L’intervista al Giudice della Corte costituzionale Prof. Giulio Prosperetti è qui disponibile.