Fascicolo 1/2019

Europa: riflessioni e prospettive

Introduzione

Luigi Di Santo, Europa anno zero

Saggi

Fabio Ciaramelli, L’apertura dell’Europa al Mediterraneo: non un problema ma un’opportunità

Gennaro Giuseppe Curcio, Per un’Europa Mediterranea. La riscoperta dei valori autentici e fondativi di una comunità europea di persone

Maria D’Arienzo, Nuove problematiche circa i rapporti tra potere pubblico e strutture di natura confessionale nell’azione di accoglienza dei migranti

Giulio Prosperetti, La Corte costituzionale e la tutela dei diritti sociali

Articoli

Giulio Donzelli, Annotazioni sulla certezza come verità del giudicato a partire dalle tesi di Calogero e Calamandrei

Nausica Lucia Guglielmo, Il giudizio come negazione dell’appartenenza all’umano

Raffaele Maione, Verso un’Europa civile e democratica

Recensioni

G. Herling, Un mondo a parte, Milano, Mondadori, 2018 (Andrea Aversano)

J. Habermas, Una costituzione per l’Europa?, Roma, Castelvecchi, 2017 (Fabio Balsamo)

A. Padoa Schioppa, Perchè l’Europa. Dialogo con un giovane lettore, Milano, Ledizioni, 2019 (Alessandro Conti)

Z. Bauman, Oltre le Nazioni. L’Europa tra sovranità e solidarietà, Roma-Bari, Laterza, 2019 (Nunzia Cosmo)

A. Sirotti Gaudenzi, I Ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’uomo, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2019 (Michele Iaselli)

C. Cedrone, Dentro l’Europa. Cambiarla per rafforzarla, Roma, Ponte Sisto, 2019 (Letizia Schietroma)

C. Margiotta (a cura di), Europa: diritto della crisi e crisi del diritto. Austerità. Diritti, cittadinanza, Bologna, il Mulino, 2018 (Enrico Maria Tessitore)

L’intero fascicolo è qui disponibile.

L’intervista al Prof. Fabio Ciaramelli è qui disponibile.