Fascicolo 1/2018

Per un’ermeneutica dei diritti sociali

Luigi Di Santo, Editoriale

Saggi

Paolo Becchi, Il sovranismo e la questione nazionale

Gennaro Giuseppe Curcio, Per una società giusta di persone. Un confronto ermeneutico sulla teoria della relazione tra Nagel e Rawls

Luigi Di Santo, A new challenge: the fundamental social rights

Articoli

Andrea Aversano, La disperata ricerca dell’Io attraverso le leggi che regolano il riconoscimento sociale. Una rilettura ermeneutica del cinema di Ernst Ingmar Bergman

Massimo Luigi Ferrante, I limiti all’amnistia nel sistema penale italiano

Marika Gimini, Democrazia e diritti sociali nell’immaginario giuridico moderno

Note

Filippo Santarelli, La sicurezza negli stadi. Stadi di proprietà. L’esperienza della Questura di Frosinone

Recensioni

P. Becchi, Il principio dignità umana, Brescia, Morcelliana, 2009 (Sabrina Apa)

A. Longo, Tempo, interpretazione, Costituzione. Vol. I. Premesse teoriche, II ed., Napoli, Editoriale Scientifica, 2016 (Giulio Donzelli)

U. Ambrosoli, M. Sideri, Diritto all’oblio, dovere della memoria. L’etica nella società interconnessa, Milano, Bompiani, 2017 (Michele Iaselli)

L. Moscati, Alessandro Manzoni «avvocato». La causa contro Le Monnier e le origini del diritto d’autore in Italia, Bologna, il Mulino, 2017 (Raffaele Maione)

F. Cajani, Pio XI e il suo tempo, in L’osservatore romano, 20.10.2017 (Regina Manfuso)

P. Ricoeur, L’Europa e la sua memoria, Brescia, Morcelliana, 2017 (Letizia Schietroma)

I. Tarolli, M. D’Agostini, F. Reali, F. Rabotti (a cura di), Il tempo del coraggio. L’Italia fra rassegnazione e riscatto. La ripartenza dei cristiano popolari, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017 (Enrico Maria Tessitore)

L’intero fascicolo è qui disponibile.