Issue 1/2021

Il male totalitario nella lezione di Gustaw Herling

Introduction

Luigi Di Santo, Il totalitarismo come infestazione maligna della totalità. Il male nella lezione di Gustaw Herling

Marta Herling, L’inaugurazione del Muzeum Pamięci Sybiru: una testimonianza per mio Padre

Essays

Alessandro Ajres, Gustaw Herling-Grudziński e il totalitarismo

Andrea Aversano, Gustaw Herling: la colpa infinita “davanti alla legge” di Franz Kafka dalla Polonia a Napoli e ritorno

Giulio Donzelli, Annotazioni nell’anno della pandemia: due prospettive dal «Ponte» di Piero Calamandrei

Magdalena Śniedziewska,“La banalità del male” e “La radicalità del bene”, ovvero Gustaw Herling legge Eichmann a Gerusalemme di Hannah Arendt

Articles

Wanda D’Avanzo, Comunicazione politica, cittadinanza e social network

Alessandro Diotallevi, Pubblico e privato, insieme, per far funzionare il PNRR

Michela Giannandrea, Il consenso informato nel testamento biologico

Sarah Grieco, Verso un’esecuzione penale più conforme ai principi di giustizia e umanità: la riforma in tema di liberazione condizionale e regime ostativo

Nausica Lucia Guglielmo, Prime tracce di un legame “d’amicizia” fra Raïssa Oumançoff Maritain e gli intellettuali polacchi. Note a margine di uno studio sulla poetessa che individuò nell’amicizia il punto di partenza verso l’autenticità umana

Book Reviews

Y. Tamir, Le ragioni del nazionalismo, Milano, Bocconi, 2020 (Pasquale Eramo)

E. Mauro, Liberi dal male, il virus e l’infezione della democrazia, Milano, Feltrinelli, 2020 (Michela Giannandrea)

L. Manovich, L’estetica dell’intelligenza artificiale. Modelli digitali e analitica culturale (a cura di V. Catricalà), Milano, Luca Sossella Editore, 2020 (Francesco Grossi)

E. D’Antuono, L’umano al tempo del disumano. Percorsi dell’ebraismo europeo del Novecento, Roma, Lithos, 2017 (Luigi Sandirocco)

G. Agamben, A che punto siamo? L’epidemia come politica, Macerata, Quodlibet, 2020 (Letizia Schietroma)

The whole issue is available here.